Reverse charge negli immobili
Salve Notaionline,
io vorrei sapere cos’è il reverse charge e come si applica nell’acquisto di immobili.
Grazie mille siete sempre gentili!
Maria
Il Notaionline ha risposto
Buonasera Maria,
Il reverse charge (inversione contabile) è un meccanismo fiscale che trasferisce l’obbligo di versamento dell’IVA dal fornitore al cliente. Nel settore immobiliare italiano, l’applicazione del reverse charge varia in base alla tipologia di immobile e alle specifiche condizioni della transazione.
Cessioni di Fabbricati Abitativi:
• Imprese costruttrici o di ripristino:
• Entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori: La cessione è imponibile obbligatoriamente; l’IVA è applicata con il metodo tradizionale, senza reverse charge.
• Oltre 5 anni dall’ultimazione dei lavori: La cessione è esente, salvo opzione per l’imponibilità. Se si opta per l’imponibilità, si applica il reverse charge se il cessionario è un soggetto passivo IVA.
• Altri soggetti (non costruttori o ristrutturatori):
• Cessioni di alloggi sociali: Possibilità di optare per l’imponibilità con applicazione del reverse charge se il cessionario è un soggetto passivo IVA; in assenza di opzione, la cessione è esente.
• Altre cessioni: Generalmente esenti da IVA.Cessioni di Fabbricati Strumentali:
• Imprese costruttrici o di ripristino:
• Entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori: La cessione è imponibile obbligatoriamente; l’IVA è applicata con il metodo tradizionale.
• Oltre 5 anni dall’ultimazione dei lavori: Possibilità di optare per l’imponibilità con applicazione del reverse charge se il cessionario è un soggetto passivo IVA; in assenza di opzione, la cessione è esente.
• Altri soggetti (non costruttori o ristrutturatori):
• Cessioni: Possibilità di optare per l’imponibilità con applicazione del reverse charge se il cessionario è un soggetto passivo IVA; in assenza di opzione, la cessione è esente.
Nota Importante:L’applicazione del reverse charge presuppone che il cessionario sia un soggetto passivo IVA stabilito in Italia. Se il cessionario è un privato o un soggetto non passivo IVA, si applica il regime ordinario con addebito dell’IVA in fattura da parte del cedente.
Comments