top of page

può erede tirasi indietro sulla vendita di un immobile?

Buonasera quesito: la sig. X di quasi 85 anni firma (mesi fa) un compromesso registrato per la vendita del suo immobile concordando l'atto entro febbraio-marzo. Bel frattempo però si ammala e va in casa di cura quindi con l'agenzia si decide di fare procura a fratello (unico erede) e di andare all'atto.   Ad oggi, in procinto di fare procura e atto, la sig.ra è in fine di vita ( sembra qualche giorno) parte acquirente mi chiede: può l'erede, quindi il fratello, tirarsi indietro e non voler più vendere? O variare gli accordi presi con la sorella ?

Mariano

 

Il Notaionline ha risposto

Buonasera sig. Mariano,

In situazioni delicate come questa, ci sono alcuni aspetti legali da considerare:

1. Procura: Se la signora X ha già firmato una procura a favore del fratello per la vendita dell'immobile, il fratello ha il potere di concludere l'atto di vendita secondo i termini stabiliti nel compromesso.

2. Decesso del venditore: Se la signora X dovesse purtroppo decedere prima della conclusione dell'atto, la procura si estinguerebbe automaticamente. In tal caso, il fratello, in qualità di erede, subentrerebbe nei diritti e obblighi della signora X, ma non sarebbe obbligato a concludere la vendita. Tuttavia, se il compromesso è stato regolarmente registrato, l'acquirente potrebbe avere il diritto di chiedere l'esecuzione forzata del contratto o un risarcimento danni.

3. Modifica degli accordi: Il fratello, in qualità di erede, non può unilateralmente modificare i termini del compromesso senza il consenso dell'altra parte, a meno che non ci sia un accordo tra le parti coinvolte


cordiali saluti

Comentários


Post in evidenza
Post Recenti
Cerca per tag
Contattaci
  • icona-del-telefono-bianco-e-nero-simbolo-illustrazione-di-vettore-132728224
  • whatsapp
  • gmail
  • Black Icon Instagram
  • Black YouTube Icon
  • Black Icon LinkedIn

*Notaio Online non svolge attività di procacciamento atti notarili, in quanto ciò costituirebbe violazione delle norme deontologiche, si limita a fornire pareri preventivi.

In osservanza ed ossequio del codice deontologico sarà indicato, all'atto della assunzione del mandato, ed al momento della comunicazione della consulenza legale/notarile, il nome del professionista responsabile del procedimento ed al quale sarà comunque imputabile la paternità dell'opera svolta

Puoi controllare la nostra POLICY qui

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

© 2025 by Il Notaio Online. 

bottom of page
Adaptive Communication Widget

Buongiorno! Hai bisogno di informazioni specifiche o hai domande da porci? Siamo qui per aiutarti. Chiedi pure qui e troveremo insieme la soluzione! ✨

WhatsApp Logo