Privacy Policy
top of page

Luce e gas: prevista stangata sulle bollette

Per le famiglie italiane all’orizzonte potrebbe esserci un vero e proprio salasso con rincari di decine di Euro sui costi annuali delle bollette energetiche. 

Ottobre 2018 potrebbe essere ricordato come l’inizio di un trimestre davvero nero per i consumatori. Il motivo? Semplice, olte all'aumento su pane, pasta e caro scuola, sono attesi anche dei significativi incrementi nelle bollette di luce e gas.


Le cause? Essenzialmente sono due e vanno ricondotti, da una parte al fatto che quella appena passata è stata un'estate torrida che ha interessato tutta l’Europa, dall'altra alle scelte di calmieramento dei prezzi attuate in questo trimestre dall’ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).


Su chi peserà di più questa stangata sulle bollette? Purtroppo, a meno di ulteriori interventi da parte dell’Authority, i clienti del mercato tutelato e coloro che hanno scelto offerte del mercato libero a tariffa variabile potrebbero essere i più colpiti dagli aumenti d’autunno per l’energia.

Estate torrida e aumento prezzi: che nesso c'è?

Perché un’estate calda dovrebbe far aumentare il costo dell’energia elettrica? La risposta è davvero banale: dipende dall’uso dei condizionatori. Non solo quelli a uso domestico o degli uffici: anche quelli utilizzati a livello industriale, come ad esempio i sistemi di raffreddamento dei data-center globali.


E ovviamente a fronte di un aumento della domanda, ne consegue anche un aumento dei prezzi, soprattutto se questo si verifica in un momento di difficoltà produttiva, come è accaduto quest'anno quando, diversi impianti nucleari hanno dovuto sospendere la produzione di energia a causa della mancanza d’acqua di raffreddamento (sempre causata dal grande caldo). Il chè ha portato ad un incremento della produzione da parte di impianti alimentati a combustibili fossili, proprio quando il prezzo della materia prima (carbone) è ai massimi storici.

Gli oneri del sistema e l'effetto scudo

C’è, poi, un elemento da tenere in conto per il trimestre che inizia con ottobre 2018: gli oneri di sistema. Nel trimestre in corso, infatti, l’ex Collegio di ARERA aveva deciso di ridurre gli oneri di sistema per controbilanciare un aumento consistente delle tariffe al kWh per la luce. Un effetto “scudo” che ha indubbiamente momentaneamente calmierato le bollette dell’energia, ma che ha solo posticipato le entrate da destinare alla copertura delle spese di sistema.

E il conto, prima o poi andrà pagato. Già nel prossimo trimestre? La decisione sta al nuovo Collegio ARERA, ma è verosimile che non si potrà rimandare ulteriormente.

Come evitare gli aumenti in bolletta

Per combattere il possibile aumento dei prezzi dell’energia e, quindi, il conseguente incremento degli importi delle bollette di luce e gas, una delle migliori soluzioni è scegliere le migliori tariffe disponibili sul mercato libero.

Le tariffe del mercato libero presentano un prezzo bloccato dell’energia, generalmente per 12 mesi ma in alcuni casi anche per 24 mesi, che permette agli utenti di non essere colpiti da incrementi improvvisi dei costi dell’energia.

Per tutta la durata del contratto, come detto generalmente di durata annuale, il fornitore fatturerà i consumi registrati dall’utente con lo stesso prezzo dell’energia. Solo al termine del periodo di “prezzo bloccato”, il fornitore proporrà all’utente un nuovo prezzo, basato in questo caso sui nuovi equilibri di mercato. Sarà facoltà dell’utente scegliere se rinnovare il contratto o se passare ad una nuova tariffa del mercato libero più vantaggiosa.


E’ importante sottolineare, in ogni caso, che le offerte luce e gas del mercato libero sono disponibili senza costi di attivazione e senza costi di disattivazione. Il passaggio da un fornitore ad un altro avviene in modo automatico e, soprattutto, senza alcuna interruzione della fornitura energetica. In questo modo, l’utente non deve fare altro che scegliere la tariffa più vantaggiosa per sé, riducendo, senza sforzi particolari, gli importi delle bollette energetiche.


Comments


Post in evidenza
Post Recenti
Cerca per tag
Contattaci
  • icona-del-telefono-bianco-e-nero-simbolo-illustrazione-di-vettore-132728224
  • whatsapp
  • gmail
  • Black Icon Instagram
  • Black YouTube Icon
  • Black Icon LinkedIn

*Notaio Online non svolge attività di procacciamento atti notarili, in quanto ciò costituirebbe violazione delle norme deontologiche, si limita a fornire pareri preventivi.

In osservanza ed ossequio del codice deontologico sarà indicato, all'atto della assunzione del mandato, ed al momento della comunicazione della consulenza legale/notarile, il nome del professionista responsabile del procedimento ed al quale sarà comunque imputabile la paternità dell'opera svolta

Puoi controllare la nostra POLICY qui

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

© 2025 by Il Notaio Online. 

bottom of page
Adaptive Communication Widget

Buongiorno! Hai bisogno di informazioni specifiche o hai domande da porci? Siamo qui per aiutarti. Chiedi pure qui e troveremo insieme la soluzione! ✨

WhatsApp Logo