dispensa da collazione ereditaria
- Dario Bonasia
- 21 mar 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 lug 2023
Buongiorno Gent.mo Notaio, ho 48 anni, sono separata da 1 anno, omologa già a mie mani, 1 figlia di 8 anni che vive con me nella casa familiare, nell'ambito della definizione dei rapporti economico patrimoniali tra i coniugi preso accordi che la casa familiare (intestata 100% al marito, libera da mutui o ipoteche) venga intestata alla figlia tramite "donazione senza obbligo di collazione" e con nulla osta del GT del 27/1/2022 per procedere all'atto. Nel nulla osta il GT scrive "autorizza la madre a partecipare all'atto alle condizioni esposte in ricorso e comunque secondo quelle ritenute più convenienti e vantaggiose per la minore stessa, purchè senza costi e/o oneri pregiudizievoli di qualsiasi tipo a suo carico, sotto la responsabilità del Notaio rogante".
Il marito non ha ancora trasferito la casa nonostante i solleciti e mi domando:
1 - il titolo di trasferimento della casa tutela me e la bambina da possibili impugnazioni da eredi futuri, dato che il padre ha attualmente una relazione con altra donna?
2 - qual è eventulamente la migliore soluzione di trasferimento?
3 - se non è la donazione, bisogna procedere a depositare un nuovo accordo per la variazione tramite legali o come scrive il GT, e se ho compreso bene, spetta eventualmente al Notaio cambiare il tipo di trasferimento a tutela della figlia minore?
Grazie per il riscontro.
Cordiali saluti
Anna
Il Notaio Online ha risposto
Buongiorno sig.ra Anna,
Anche se chiamata donazione in realtà il trasferimento avviene a titolo transattivo; non deve cambiare nulla; lasci le cose così.
Comments