top of page

diritto all'eredità

Aggiornamento: 28 ott 2024

Salve,

Se un figlio non è stato riconosciuto, in Italia ha diritto all’eredità?

Massimo

 

Il Notaionline ha risposto

In merito alla sua domanda riguardante i diritti ereditari di un figlio non riconosciuto, la normativa italiana stabilisce quanto segue:


In linea generale, un figlio non riconosciuto non ha diritto all’eredità del presunto genitore. Tuttavia, il figlio non riconosciuto può avviare una procedura legale per ottenere il riconoscimento della filiazione, anche dopo la morte del genitore biologico. Se questo riconoscimento viene ottenuto, il figlio acquisisce gli stessi diritti successori di un figlio legittimo o naturale, compreso il diritto a una quota di legittima nell’eredità.


La normativa di riferimento è la seguente:


Articolo 467 del Codice Civile, che definisce gli eredi legittimi, includendo anche i figli naturali riconosciuti o dichiarati tali.

Articolo 250 del Codice Civile, che regola il riconoscimento dei figli naturali e stabilisce che un figlio può essere riconosciuto anche tramite una sentenza.

Articolo 570 e seguenti del Codice Civile, che trattano della successione dei figli legittimi e naturali, garantendo ai figli naturali, una volta riconosciuti, gli stessi diritti ereditari.

Articolo 579 del Codice Civile, che disciplina il diritto successorio dei figli naturali non riconosciuti che, una volta ottenuto il riconoscimento legale, possono accedere alla quota ereditaria.

Articolo 276 del Codice Civile, che consente di promuovere un’azione legale per dichiarare la filiazione anche dopo la morte del presunto genitore.


In sintesi, senza un riconoscimento, il figlio non ha diritti sull’eredità. Tuttavia, qualora venga avviata e vinta un’azione legale per ottenere il riconoscimento, tali diritti potranno essere rivendicati.

Cordiali saluti



Comentários


Post in evidenza
Post Recenti
Cerca per tag
Contattaci
  • icona-del-telefono-bianco-e-nero-simbolo-illustrazione-di-vettore-132728224
  • whatsapp
  • gmail
  • Black Icon Instagram
  • Black YouTube Icon
  • Black Icon LinkedIn

*Notaio Online non svolge attività di procacciamento atti notarili, in quanto ciò costituirebbe violazione delle norme deontologiche, si limita a fornire pareri preventivi.

In osservanza ed ossequio del codice deontologico sarà indicato, all'atto della assunzione del mandato, ed al momento della comunicazione della consulenza legale/notarile, il nome del professionista responsabile del procedimento ed al quale sarà comunque imputabile la paternità dell'opera svolta

Puoi controllare la nostra POLICY qui

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

© 2025 by Il Notaio Online. 

bottom of page
Adaptive Communication Widget

Buongiorno! Hai bisogno di informazioni specifiche o hai domande da porci? Siamo qui per aiutarti. Chiedi pure qui e troveremo insieme la soluzione! ✨

WhatsApp Logo