differenze tra agevolazioni fiscali prima e seconda casa
Salve, le volevo chiedere quali sono le principali differenze nelle agevolazioni fiscali tra l'acquisto della prima casa e l'acquisto di una seconda proprietà, molte grazie.
Gaetano
Il Notaionline ha risposto
Buonasera sig. Gaetano, le riassumo tutte le differenze esistenti;
Imposta di registro, ipotecaria e catastale:
Prima casa:
Imposta di registro: 2% del valore catastale dell'immobile.
Imposta ipotecaria: 50 euro (fissa).
Imposta catastale: 50 euro (fissa).
Seconda proprietà:
Imposta di registro: 9% del valore catastale dell'immobile.
Imposta ipotecaria: 50 euro se la vendita è tra privati, oppure 2% del valore catastale se l'acquisto avviene da un'impresa.
Imposta catastale: 50 euro se la vendita è tra privati, oppure 1% del valore catastale se l'acquisto avviene da un'impresa.
IVA (se si acquista da un'impresa):
Prima casa:
Se l'acquisto avviene da un'impresa, l'IVA è ridotta al 4%.
Seconda proprietà:
L'IVA è del 10% per le abitazioni non di lusso e del 22% per le abitazioni di lusso (categoria A/1, A/8, A/9).
Imposta sul mutuo:
Prima casa:
L’imposta sostitutiva sul mutuo è pari allo 0,25% dell’importo del mutuo.
Seconda proprietà:
L’imposta sostitutiva sul mutuo è pari al 2% dell’importo del mutuo.
Detrazioni fiscali sugli interessi passivi del mutuo:
Prima casa:
È possibile detrarre il 19% degli interessi passivi e oneri accessori legati al mutuo, fino a un massimo di 4.000 euro annui.
Seconda proprietà:
Non è prevista alcuna detrazione fiscale sugli interessi passivi del mutuo per la seconda casa.
Comments